top of page

Cosa fa un videomaker?

  • Immagine del redattore: mirko fiorelli
    mirko fiorelli
  • 4 mar 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 5 mar 2020

Cosa fa un videomaker è una delle domande che viene posta più frequentemente da persone al di fuori da questo mondo, e detta sinceramente, è una domanda che, quando scoprii l’esistenza di questa figura professionale, mi posi a mia volta.


Quest’articolo non è ovviamente indirizzato a tutti coloro che lavorano già all’interno di questo mondo oppure che se sono a contatto in qualche modo con il videomaking, ma è pensato per chi non sa appunto nulla riguardo alla figura del videomaker, oppure vorrebbe scoprire di più a riguardo.


Per spiegare quali siano le mansioni e le competenze che un videomaker ha, andrò nella direzione diametralmente opposta, scomodando il cinema, esatto, proprio quello


Hollywoodiano, quello dei grandi budget.


La realizzazione di un film sono necessarie moltissime e diverse figure professionali, ed alcune di queste sono:


  • Produttore: colui che segue la produzione del film da molto prima che le riprese inizino, fino alla distribuzione dello stesso, occupandosi della ricerca dei finanziatori, troupe e rete di distribuzione;

  • Regista: colui che si occupa di dirigere il film, sia dal punto di vista tecnico che da quello artistico;

  • Sceneggiatore: è colui che inventa la storia, i dialoghi, che caratterizza i caratteri. Nel caso in cui il film sia tratto da un romanzo o comunque da una storia già esistente, è colui che si occupa di “tradurre” questa storia in un linguaggio consono a quello cinematografico;

  • Scenografo: è la figura che si occupa degli arredamenti di scena, per dirla in parole povere, anche se il suo lavoro risulta essere molto più articolato di quello che si possa immaginare;

  • Costumista: persona che si occupa degli abiti degli attori e delle comparse;

  • Direttore della fotografia: è colui che si occupa delle luci, della scelta di quali lenti usare sulle cineprese. In parole povere è colui che grazie ad un sapiente utilizzo delle luci, delle tecniche di ripresa e di diverse lunghezze focali, riesce a fornire alle scene un mood particolare rispetto che un altro;

  • Montatore: è la persona che, una volta finite le riprese del film, si occupa di mettere insieme tutte le parti registrate sul set, creando in sostanza la storia finale che tutti potremo poi apprezzare sullo schermo.

e ce ne sarebbero moltissimi altri, e moltissimi altri ancora con ruoli simili a quelli già citati ma che lavorano come, passatemi il termine, dipendenti ad esempio del costumista principale.


Avere a disposizione tutte queste figure e competenze comporta ovviamente un costo elevato, non a caso ho parlato sin dall’inizio di film con budget elevati.



Ora, ridimensionando il tutto a noi comuni mortali, riducendo quindi di molto il budget e equiparando il flim con un qualsivoglia contenuto video, entra in gioco la figura del videomaker, il quale, come avrete ormai già compreso, racchiude in un’unica persona praticamente tutte le competenze richieste per la creazione di un contenuto video.


Sarà proprio quindi il videomaker stesso che andrà a scrivere la storia del video, cosi come sarà lo stesso videomaker che effettuerà il posizionamento delle luci, sceglierà quale obiettivo utilizzare, sceglierà


gli arredamenti della scena, girerà le scene stesse ed infine le monterà, consegnando il video finito.


Ovviamente sto generalizzando, non è infatti sempre necessario che il videomaker interpreti tutte questi ruoli, se pensiamo ad esempio ad un video di matrimonio, non sarà di certo il videomaker a scegliere gli abiti degli sposi o l’arredamento delle loro case, ma si limiterà a filmare ciò che troverà in loco, assumendo un assetto da reportage.


 
 
 

Comments


  • Instagram
bottom of page